la Fortuna in atto di parlare con una figura di vecchio
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il cammeo, di notevoli dimensioni e di buona fattura, è certamente una impresa parlante data la presenza di figure allegoriche. Quasi certamente esso fu acquistato dal cardinale Leopoldo de' Medici, risultando in una nota manoscritta insieme ad altre pietre. Vi sono infatti molti elementi che concordano con la pietra in oggetto: "Una corniola grande con due figure che tengono nelle mani uno una laurea e l'altra una plama, moderno, pagato doppie 50" almeno così sembra dalla cifra apposta a lato (BdU, ms. 68/F, c. 248). Il cammeo è successivamente menzionato nell'inventario stilato da Sebastiano Bianchi nei primi decenni del Settecento.
Cornice in oro bombata con fiorellini smaltati di rosso, bianco e nero. Parte rimanente di una scatola, di cui è rimasta la cerniera e un dentino in basso per la chiusura a scatto.
Soggetto:
la Fortuna in atto di parlare con una figura di vecchio
Allegorie-simboli: Fortuna. Attributi: (Fortuna) vaso; sfera. Figure: figura di vecchio.
Estensione:
altezza: mm 37; larghezza: mm 32.5
Materia e tecnica:
corniola/ incisione; oro/ fusione/ incisione; smalto
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1234 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00195287
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65005
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio