Tipo:
Opere; coppa; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il vaso può essere collegato all'attivita dei laboratori milanesi. Frequentemente nell'ambito di questa produzione si ritrovano suluzioni decorative di questo genere con baccellature alla base e sul piedistallo. Una impostazione ornamentale analoga appare adottata ad esempio in un vaso di cristallo di rocca del Museo degli Argenti (inv. 531).
Vaso a sezione orizzontale ovale ricavato in due pezzi di diaspro. La coppa è decorata da baccellature incise e scolpite che si diramano dalla base fino a metà del corpo. Sul labbro, liscio, si ripete un modulo ornamentale inciso a doppie volute e fiori. Il piedistallo, in un solo pezzo, è percorso da baccellature scolpite.
Estensione:
altezza: cm 8; larghezza: cm 14; profondita': cm 9
Materia e tecnica:
diaspro/ intaglio
Data di creazione:
1550 - 1574, sec. XVI, terzo quarto; 1550 - 1574
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI),inv. Inv. Gemme n. 604 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00225399
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_65148
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio