Amorini
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Pippi Giulio detto Giulio Romano
L'unghia sinistra del lato settentrionale della volta è abitata da due amorini in atto di suonare rispettivamente una viola, ben riconoscibile per il caratteristico ricciolo terminale, e un cornetto. Il dipinto è caratterizzato da una fitta presenza di nubi, che fungono da supporto e contorno alle due figure. Si evidenzia il non eccelso livello qualitativo dell'immagine, soprattutto nella figura di amorino con cornetto. Belluzzi evidenzia che il rilievo grafico della volta realizzato da Ippolito Andreasi mostra una diversa forma delle ali del putto con la viola e una differente posizione della gamba del compagno, oggi peraltro priva del piede che invece compare nel disegno dell'Andreasi: questa discrepanza mette in luce, con tutta probabilità, la presenza di rifacimenti non conformi al disegno originale. Non si individuano tracce di riporto del disegno sul supporto. Le misure dell'unghia non sono comprensive delle cornici in stucco dorato.
Soggetto:
decorazioni e ornati
Amorini
Estensione:
altezza: cm 111
Materia e tecnica:
olio su intonaco
Data di creazione:
1526 - 1528 ca.; sec. XVI, secondo quarto; 1526 - 1528
Data di modifica:
1913 - 1919; 1940 - 1943; 1968; 1986
Ambito geografico:
Museo Civico di Palazzo Te, Viale Te, 13 - Mantova (MN), Italia - proprietà Comune di Mantova
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0302129002-8.4
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Giulio Romano - Complesso decorativo di Palazzo Te - collezione
Identificatore: work_6545
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio