ANFORA A COLLO DISTINTO
Tipo:
Opere; ANFORA A COLLO DISTINTO; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Anfora a punta.Labbro convesso;un anello plastico alla base del collo;piede tronco-conico;anse a bastoncello a sezione ovale.Labbro verniciato,come anche il piede e le anse;risparmiata la base del collo all'interno.Sul collo da ambo i lati,fra linee orizzontali,una catena di fiori di loto e palmette accoppiati e opposti;scene figurate sul corpo inserite in pannelli incorniciati superiormente da linguette divise da linee,ai lati da una linea e in basso da boccioli collegati da archetti,con punti negli interstizi.Alla base di ogni ansa uno spazio risparmiato nel quale è inserita una palmetta capovolta.A:Eracle e i Cercopi.A s. Eracle stante a d. con la leontà ¨ stretta da una cintura,una faretra e l'arco appeso al fianco s.,protende la d.con la clava abbassata e sorregge con la s. un palo appoggiato sulla spalla,al quale sono legati per i piedi i Cercopi.Hermes vestito di chitonisco e clamide,cappello alato e stivali,si allontana verso d. sollevando una mano;l'altra mano regge il kerykeion e tralci,una spada pende vicino a un fianco;lo accompagna un capro.Sia Eracle,sia Hermes hanno il capo adorno di ghirlande.Nel campo tralci. B:Apollo ed Eracle si contendono la cerva cerinite.Eracle nudo se non per la leontè annodata davanti al petto avanza verso d. volgendo indietro il capo e sollevando la clava sopra la spalla s.;alla spalla d.,dietro cui è visibile la chiusura della faretra(non espressa),è appesa una spada nel fodero.La mano d. abbassata stringe le zampe anteriori della cerva(senza corna),che Apollo tenta di sottrargli;il dio ha i capelli raccolti in un krobylos,indossa un corto chitone,un mantello,stivali e porta una faretra appesa accanto al fianco s.Davanti a Eracle,Hermes(?)corre verso d. volgendo indietro la testa;il dio veste un chitonisco e un mantello drappeggiato intorno ai fianchi,un petaso,stivali e regge il kerykeion nel cavo del gomito s.Tutti i personaggi portano ghirlande intorno al capo.Nel campo un alberello
Estensione:
altezza: cm 50.4; altro: cm bocca: 16,7
Materia e tecnica:
argilla rosa arancio,vernice nera a densità variabile,rossiccia; ove diluita;decorazione a f.n.;particolari graffiti e sovradipinti; in rosso e bianco
Data di creazione:
VI secolo a.C.; -510 a.C. - -502 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata, 9, Firenze, Firenze (FI) - Piano II,Sala 13,Vetr.4, inv. SA FI3871
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00246204
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66113
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio