Tipo:
Opere; HYDRIA; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Labbro orizzontale con orlo distinto pendente;piede ad echino;attacco superiore dell'ansa verticale affiancato da appendici appiattite all'estremità  .Interno del collo verniciato,salvo in basso;faccia inferiore del labbro,zona fra gli attacchi delle anse orizzontali,interno delle stesse e,in maniera irregolare,di quella verticale,risparmiati.Campo sulla spalla,incorniciato in alto da linguette divise mediante linee,lateralmente da una linea;ai lati del pannello principale fra linee verticali tralci d'edera con corimbi.Attorno alla base del corpo raggi.Sulla spalla combattimento.Due opliti con elmo,corto chitone e corazza-quello a s. indossa anche schinieri-,lancia,scudo circolare mostrato di taglio.Il guerriero a d.,soccombente,volge il capo a s. verso l'avversario.Inquadrano il gruppo principale due donne con una tenia fra i capelli e peplo,nonchè un giovane ammantato appoggiato ad un'asta e uno ignudo,stanti.Sul corpo donne alla fontana.Quattro donne muovono verso d. recando un'hidria sul capo e sostenendo il vaso con una mano(non cosi' la prima da s.;la seconda volge indietro il capo).A s. una donna di maggiore statura riempie un'hidria ad una fontana,da immaginare oltre i limiti della raffigurazione.Tutte le figure indossano il peplo.Sul fondo esterno,in rosso,O;sull'interno del piede,IE
Estensione:
altezza: cm 40.6; altro: cm bocca: 21,2
Materia e tecnica:
argilla rosa camoscio,vernice nera a densità con zone; ossidate e qualche sfumatura verde bruno;decorazione; a f.n.;particolari graffiti;rosso e bianco come colori; aggiunti
Data di creazione:
VI secolo a.C.; -550 a.C. - -527 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata, 9, Firenze, Firenze (FI) - Piano II,Sala 13,vetr.2, inv. SA FI3792
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00269598
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66121
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio