Idolino di Pesaro
Statua maschile
Tipo:
Opere; Statua maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Figura maschile stante in nudità, con gamba destra portante e sinistra flessa in riposo, a cui corrispondono in schema chiastico il braccio sinistro allungato lungo il fianco e quello destro piegato in avanti. Originariamente nella mano sinistra doveva reggere un grande tralcio di vite e nella destra forse una piccola tavola. Lo schema iconografico rimanda alla scultura della Grecia classica del V a.C., in realtà si tratta di una rielaborazione classicistica di età augustea. La statua ha un basamento rinascimentale attribuito a Girolamo Lombardo.
Trovato in frammenti nel centro di Pesaro nell'Ottobre 1530, arrivò a Firenze nel 1631 con l'eredità di Vittoria della Rovere. Antiche collezioni, Galleria n. 96.
Estensione:
altezza: cm 149
Materia e tecnica:
bronzo, fusione a cera persa
Data di creazione:
romano; -50 a.C. - -2 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, piazza SS. Annunziata 9b, Firenze, Firenze (FI), inv. SA FI1637
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00514739
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Identificatore: work_66138
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio