testa di ciociaro
testa di fanciullo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Piccola tela raffigurante la testa di un giovane ciociaro, ripresa non fro ntalmente, ma con una lieve torsione verso destra. Il ragazzo ha i capell i biondi che gli ricadono a frangia sulla fronte, quindi lunghi sulle spa l l e, calza un cappello marrone e veste una camicia bianca - di cui si in tr av ede solo la spalla sinistra- coperta da un panciotto grigio e rosso. Il vo lto illuminato da una luce che viene da sinistra risalta sul fondo chi aro.
L'opera è parte di un filone dedicato dall'artista a soggetti di etnia cio ciara. Ricordiamo a tale proposito la 'Ciociara', 1888 e la 'Ciociaretta A urelia. " E' un lavoro, questo, della prima maniera", scrisse Cesare Ven tu ri (Venturi 1931, p. 27), "di superba bellezza, che testimonia come Pl i nio Nomellini, allora così giovane di età , fosse già degno allievo di Gi ov ann i Fattori". Attestato nelle collezioni comunali a partire dal 1899, il qua dretto fu con ogni probabilità donazione di quel Vittorio Matteucc i c he fu il solerte ordinatore del Museo Civico inaugurato il Piazza Guer razz i il 27 dicembre 1896. La dedica ad personam lascia infatti intendere la v olont à dell'autore di farne un preciso omaggio all'amico, e il cogn ome 'M atteuc ci' ci suggerisce che sia stato lui stesso, sensibile promot ore del le arti , a privarsi del dono per omaggiarne la città .
Soggetto:
testa di fanciullo
Personaggi: fanciullo nelle vesti di ciociaro.
Estensione:
altezza: cm 18; larghezza: cm 12
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XIX; 1887
Ambito geografico:
Museo Civico "Giovanni Fattori", Villa Maria, Livorno (LI), inv. Mun.Li 737 (1957)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00106991
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione permanente
Identificatore: work_66386
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio