Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66495

nascita di Maria Vergine

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bottani Giuseppe

Dipinto raffigurante "Natività della Vergine". La Madonna bambina in grembo ad una donna che la sostiene sotto la testa e si accinge a fasciarla, intorno due personaggi femminili ed un vecchio. Nel fondo una ragazza porge una tazza alla puerpera. Colori: veste gialla con sciarpa bianco celeste. Mantello sulle ginocchia rosa violaceo, turbante bianco, la donna che assiste ha la veste bianco verde con sciarpa intorno al capo blu.
Il PIOMBANTI, "La Certosa di Pisa e dell'isola di Gorgona", p. 137, menziona il dipinto attribuendolo al Bottani, narrando che fu donato alla Certosa da Lassero Damiani di Livorno. A. MANGHI, "La Certosa di Pisa", p. 206, dai documenti dell'archivio, "Fascio di ricevute di pittori 1778-96, 1557-1707, id. 1778-1793", "Scartafascio di entrata-uscita della cassa comune K-L, 1764/799, id. M. 1800-808", Certosa, A.d.S. Pisa, trae la notizia che il dipinto fu acquistato dal Priore Maggi nel 1790 e che era nella compagnia della Natività di Venezia e poi passato all'ospedale in seguito alla soppressione della Confraternita. A pag. 238, ricorda alcune riparazioni al dipinto compiute nel 1854. A pag. 209, Giuseppe Bottani, nato a Pontremoli, è noto per avere insegnato pittura all'Accademia del Campidoglio di Roma e poi a Mantova dove fu richiamato da Maria Teresa nel 1768 e dove ebbe il titolo di Professore Primario di Disegno e Pittura.

Soggetto:

nascita di Maria Vergine
Personaggi: Madonna; quattro donne; vecchio.

Estensione:

altro: cm MNR

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVIII; 1700 - 1799

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Italia - Sacrestia, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056460

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66495

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ottaviani, Carlo (notizie sec. XVIII seconda metà) ; Angeletti, Pietro (1737 ca.-1798) ; Reni, Guido (1575-1642) , Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03629

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartoli, Pietro Santi (1635 ca.-1700) ; Albani, Francesco (1578-1660) , Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03355

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola ferrarese, Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00574

consulta la scheda esterna
Immagine

Caroto Giovanni Francesco (1480 ca./ 1555) ; CMMN=Compagnia della Madonna, Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01110

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link