Storie di S. Bruno
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Le superfici delle pareti, riquadrate da cornici aggettanti e con ingombro assai contenuto, sono decorate da quattordici storiette a bassorilievo illustranti la vita del santo fondatore dell'ordine. Il campo segnato da pochi elementi, è arioso intorno all'azione e al paesaggio. I pannelli sono su ampie superfici in funzione di sopraporte o soprafinestre e la volta è scompartita in cartelle radiali intorno ad un rettangolo sagomato nel quale è raffigurato S. Bruno in gloria. Gli stucchi bianchi sono su fondo avorio.
La cappella fu fatta costruire da Primo Gambacorti nel 1378 e dedicata all'annunciazione di M. Vergine. Manghi A. in La Certosa di Pisa 1911, pp. 16,133, parla delle sue origini e delle modifiche successive. (continua in OSS)
Soggetto:
Storie di S. Bruno
Estensione:
altro: cm sopraporte 157 X 136
Materia e tecnica:
stucco/ pittura
Data di creazione:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - Cappella di S. Bruno, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056597
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Identificatore: work_66510
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio