Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66541

banchetto di Erode/ refettorio della Certosa di Parigi/ nozze di Cana/ cena in casa del fariseo/ refettorio della Certosa di Calci/ parabola del figliol prodigo

Torna ai risultati della ricerca

decorazione pittorica

Tipo:

Opere; decorazione pittorica; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giarrè Pietro

Sulle pareti longitudinali, alternate ai monocromi, sei grandi composizioni rettangolari raffiguranti scene conviviali. 1) A destra, entrando dalla foresteria, Il banchetto di Erode, a cui la figlia presenta la testa recisa di San Giovanni ed minacciata con la forchetta dalla "obreda" del padre, tra lo sbigottimento dei convitati. 2) IL refettorio della Certosa di Parigi nel quale la regina Caterina dei Medici serve umilmente i monaci che mangiano trenquillamente. 3) Le nozze di Cana in Galilea e il miracolo del cambiamento dell'acqua in vino. 4) La cena del fariseo al quale interviene il Salvatore ai cui piedi sta la Maddalena. 5) Immagine del refettorio della Certosa di Calci, dove è convenuto il granduca Cosimo III che ottenuta dal Priore la dipensa del silenzio per i frati, vede con sorpresa che essi non se ne servono. 6) Raffigurazione dell'episodio del figliol prodigo che lacero e pentito si presenta al padre che lo riveste e fa preparare il banchetto. Ogni episodio ha iscrizioni e sentenze
A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti e nel disegno, p. 411, ricorda i dipinti del Giarrè. R. Grassi, Descrizione storico artistica di Pisa e dintorni, p. 254, menziona le storie di Cristo dipinte dal Giarrè. G. Piombanti, La Certosa di Pisa, p. 120, descrive gli affreschi e menziona gli illustri certosini e i dottori della chiesa attribuendo il ciclo al Giarrè. A. Manghi, La Certosa di Pisa, pp. 50, 70 - 73, 169, riferisce che il refettorio fu costruito per volontà di Priamo Gambacorti nel 1378 per la munificenza del quale erano già state costruite la cappella del Crocifisso, dell'Annunciazione e la Sacrestia. Nel Libro di entrate e uscite del Procuratore 1489 sono menzionati lavori al refettorio dal 1488 al 1489. Nel 1771, terminate le nuove celle dei conversi sopra la foresteria, per la copertura del corridoio, si erano dovute chiudere tre finestre del refettorio all'altezza della porta. Per provvedere all'illuminazione di quell'ambiente fu deciso di aprire nella parete opposta le finestre, demolendo l'antica cappella della Compassione. Questa modifica decisa nel 1771, fu posta in esecuzione nel '73 con modifiche sull'idea primitiva del Maggi. La cappella della Compassione, inglobata nella foresteria, fu abbassata, furono allegeriti i muri delle celle soprestanti il refettorio, chiuse le finestre gotiche per aprirne cinque come oggi le vediamo, nelle lunette della parete opposta al chiostro del Capitolo. Nel novembre dello stesso anno, fu deciso, in un'adunanza capitolare, di ornare il refettorio con dipinti. Le lunette archiacute furono stondate, risanate le pareti salnitrose. Alla fine dell'anno erano aperte le finestre sul gran chiostro e inserita nello spessore del muro la scala per il pulpito, per ingrandire l'attigua cappella del capitolo alla quale si stava lavorando. Così ristrutturato dallo Stassi, su progetto del priore Maggi, nel 1773, fu decorato dai dipinti murali del Giarrè. La perdita del Giornale B. non rende possibile sapere il procedimento materiale di questo lavoro. Dal Libro di entrata uscita della cassa comune K. L. e dal fascio di ricevute, possiamo trarre la notizia che "detta pittura debba farsi a figure e architettura nella maniera nota ai contraenti" tra i quali il Maggi e il Giarrè e che era già stata stabilita l'organizzazione e il genere dei dipinti. Si era stabilito di dipingere tutta la volta e le pareti, escluso il posto occupato dai banchi di legno. Per questo lavoro, comprensivo anche degli affreschi del Capitolo, veniva pattuita la somma di seicento fiorini e, a carico del monastero, le spese, il servizio, il mantenimento per il Giarrè e la sua famiglia. L'artista non fu libero nella scelta dei soggetti, tutto induce a credere che venissero indicati dal Priore Maggi, desideroso di esercitare secondo le sue idee, una vera direzione sulle opere del monastero. Così furono frescate scene allusive della mensa tratte dai libri sacri non per rallegrare ma per ricordare ai commensali la tradizionale frugalità dei pasti che, nella regola dei certosini, aveva ricevuto antica e solenne sanzione. Così le opere dei più autorevoli scrittori dell'Ordine venivano lette dal pulpito durante la refezione. Le annotazioni di spese dimostrano che il pittore fu occupato in quest'opera sei anni, fino al 1781. Si può ritenere che gli affreschi del refettorio precedessero quelli del Capitolo e che avessero il compimento intorno al 1780. Di Pietro Giarrè, fiorentino, si hanno notizie dal 1763 al 1781. Iscritto nel 1763 all'Accademia fiorentina delle Arti e del Disegno, frescatore a Firenze nella chiesa della SS. Annunziata (1766), a Pisa nel Palazzo Arcivescovile (1772), a Buti nel Palazzo Mediceo (1774) e alla Certosa di Calci, per il chiostro priorale, lo scalone, la foresteria del Capitolo, il refettorio.

Soggetto:

banchetto di Erode/ refettorio della Certosa di Parigi/ nozze di Cana/ cena in casa del fariseo/ refettorio della Certosa di Calci/ parabola del figliol prodigo

Estensione:

altezza: cm 285; larghezza: cm 475

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XVIII; 1774 - 1781

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - refettorio, pareti longitudinali, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056738-2

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66541

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_467

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Giarrè Pietro; Giarrè Pietro, banchetto di Erode/ refettorio della Certosa di Parigi/ nozze di Cana/ cena in casa del fariseo/ refettorio della Certosa di Calci/ parabola del figliol prodigo (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2732252@

consulta la scheda esterna
Immagine

Certosa - Certosa di Calci - Veduta

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:23F5AA74FC03CA93C1256F26003940BB

consulta la scheda esterna
Immagine

Certosa - Certosa di Calci - Veduta

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:6B7A94DC89D8C401C1256F4600545D98

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link