Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66543

ultima cena

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Barbatelli Bernardino detto Bernardino Poccetti

Il dipinto è sulla parete di fondo, sotto le finestre che danno sul chiostro e sopra l'armadio ligneo, con la figura centrale in corrispondenza del sedile priorale. Il margine superiore, che rasenta le teste di due frati in piedi, alle estremità del dipinto, può essere stato sbassato per posteriori rifacimenti delle finestre. La disposizione è quella classica dei cenacoli, una lunga tavola con tovaglia bianca posta tra l'osservatore e i personaggi seduti a mensa con al centro il Cristo. In questa raffigurazione i due apostoli seduti alle estremità della tavola hanno alle spalle due certosini che provvedono al servizio della tavola al di quà della quale, su un panchetto è seduto Giuda che nasconde dietro le spalle un sacchetto e gira la testa verso l'eterno della scena a simboleggiare l'isolamento a cui il suo tradimento lo condanna. Sul panchetto è ben visibile una sigla: Bno PO. FI. Sul fondo si vede la prospettiva di un porticato. Colori: il vasellame bianco o trasparente anima il candore della tovaglia che spicca sui bruni e le ocre consunte dei fondi. Fanno corona le vesti dei personaggi, bianche, gialle, verdi, rosa scuro sfumate in ocra e seppia, a volte i mantelli sono a doppia faccia in tono. Il Cristo ha la veste rossa e il mantello bianco.
Il nome di Bernardino Poccetti compare per la prima volta in un libro di memorie dal quale si ha notizia di una convenzione del 29 luglio 1599 tra il priore Menchini e i maestri di pietre Pompeo Bergotti e Alessandro di Carrara per il pavimento della chiesa intorno all'altare in marmi policromi, secondo il disegno del Bernardino Poccetti, che fu terminato nel 1600. I vecchi illustratori di Pisa come il Titi (1751), Da Morrona (1812) e Grassi (1837) gli attribuiscono vari affreschi della città e dintorni, di mediocre importanza e non confermati da documenti. Il Titi, Guida del passeggere, p. 306, soltano dice che il Poccetti, presente spesso per amicizia alla Certosa, vi eseguiva alcune opere tra le quali la Cena del refettorio. Di quest'opera del Poccetti alla Certosa non appare traccia nei libri di amministrazione, sempre così ricchi di particolari, come non ve ne è traccia nei fasci di ricevute tra le quali però sono da notare abbondanti lacune dovute a dispersione dal 1557 a quasi tutto il sec. XVIII. Un Libro di ricordi (1648 - 1760) porta all'ultimo anno l'annotazione di un monaco che fa l'elenco degli oggetti d'arte del convento e che attribuisce al "Puccetti" la Madonna col bambino della foresteria della Madonna, la S. Maria Maddalena della cappella omonima, il SS. Crocifisso, S. Giovanni Evangelista, Gesù e santi, Maria e Sante nel Capitolo, il Crocifisso in tela della cella del priore, Santa Caterina da Siena, in tela, piccola, la Visitazione di Maria a S. Elisabetta, nel canto del claustro a settrentrione, la Visitazione, in muro all'altarino del cellino, le pitture laterali in grande della cappella del Capitolo. Questa testimonianza assai vicina all'età del pittore è di qualche peso per confermare la sua attività al convento. Il confronto tra la "Cena" del refettorio con opere sicuramente di mano del Poccetti a Siena e Firenze , Accademia delle Belle Arti, convento di S. Apollonia, confermano l'attribuzione. Nei tre cenacoli si riscontrano affinità stilistiche e alcune identità, poichè nei tre dipinti sono pressochè identici i lineamenti del redentore e la sua espressione come la composizione dei gruppi e le movenze delle singole figure. Si confrontino anche le firme dell'autore, Bno. POi. Fi. MDCXI, nell'anforetta ai piedi di Giuda nel cenacolo di S. Apollonia e Bno. PO. FI. nello sgabello sul quale siede Giuda nell'affresco di Calci. Bernardino Barbatelli, detto il Poccetti (1548 - 1612), fiorentino, fu attivo nelle ultime e conclusive fasi del manierismo toscano, sia come decoratore che narratore. La cena del Convento di S. Apollonia in Firenze è datata 1611.

Soggetto:

ultima cena

Estensione:

altezza: cm 580; larghezza: cm 180

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

secc. XVI/ XVII; 1500 - 1699

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - refettorio, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00056739

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66543

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

T. Smith (attivo nel XIX secolo), Ultima Cena

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12900

consulta la scheda esterna
Immagine

JC (notizie sec. XVII-sec. XVIII) , Ultima cena

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00098

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Ultima cena

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21070

consulta la scheda esterna
Immagine

Agresti Livio (1508 ca./ 1579) ; Cort Cornelis (1533/ 1578) ; scuola fiamminga, Ultima cena

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00445

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link