Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66562

Santi certosini

Torna ai risultati della ricerca

Santi
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

esecutore Natilli Cassio; esecutore Guidetti Giovanni Agostino

I sovraporta sono caratterizzati da una complessa struttura architettonica con mensole aggettanti e volute vegetali hanno al centro un medaglione ornato da nastri colorati e elementi floreali policromi con effigie di santi e beati certosini. Il nastro reca, in alto, a coronare il ritratto, il nome del beato. La decorazione architettonica, in basso, si snoda in un cartiglio con frasi monitorie e l'indicazione del testo da cui sono tratte.
Cassio Natilli e Giovanni Guidetti lavorarono nel chiostro grande a più riprese. In particolare il Guidetti vi lavorò nel 1765 da gennaio a giugno, nel novembre 1967, e dal giugno al luglio del 1768

Soggetto:

Santi
Personaggi: San Basilio Magno; San Ugo vescovo di Lincoln; San Antelmo; San Gorgonio; San Stefano Maconus; San Nicola; San Bernardo; Beato Guglielmo; San Pietro Gorgonio; San Landino; San Stefano; San Giovanni apostolo e Evangelista; San Ugo; San Benedetto; Guglielmo da Fenolyo; Beata Margherita; Beata Rosellina.

Estensione:

altro: cm MNR

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XVIII; 1750 - 1799

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Certosa di Calci, Certosa Monumentale, Calci (PI) - chiostro grande (o dei padri), sovraporte delle celle, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00506965

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Identificatore: work_66562

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cesi Bartolomeo; Cesi Bartolomeo, santi certosini (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8376156@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zenale Bernardino, Santi, Profeti e monaci certosini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85598

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Fabbrica Francesco; Rocca Giovanni Battista; Fabbrica Francesco; Rocca Giovanni Battista, Santi certosini (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2336234@

consulta la scheda esterna
Immagine

Balbi Filippo; Balbi Filippo, santi e beati certosini (dipinto, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4480195@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link