Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_678

Lamentazione per Gesù

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; stampa stampa di invenzione; Immagine fissa

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Dürer Albrecht

Albrecht Dürer fu il terzo genito di Albrecht il Vecchio, orafo di professione che nel 1483 volle avviare il figlio al proprio mestiere, avvicinandolo così all'arte dell'intaglio del metallo. Nel 1486 entrò nella bottega del pittore ed incisore Michael Wohlgemuth (1434/ 1519) ove imparò ad incidere su legno, realizzando alcune silografie destinate all'illustrazione di libri. Con il 1490 iniziarono i viaggi di formazione, prima nella regione dell'alto Reno e poi in Italia, ove si recò nel 1494-1495 ed ancora nel 1507-1509. Nel frattempo (1495) aprì una propria bottega a Norimberga, città natale. Fu di ritorno dal secondo viaggio in Italia che si dedicò ampiamente all'incisione su legno, realizzando nell'arco di pochi anni (1509-1511) le serie della Grande Passione, della Vita della Vergine e della Piccola Passione. Quest'ultima, così chiamata per il formato ridotto delle sue immagini, conta ben 37 fogli e costituisce il ciclo silografico più vasto che Dürer abbia mai realizzato. La narrazione infatti, oltre agli episodi tradizionali della Passione propriamente detta, ricerca la causa prima del sacrificio di Cristo e comprende pertanto la rappresentazione del peccato originale nel Paradiso Terrestre, dell'annunciazione e della natività, sino ad arrivare al Giudizio Universale, per mettere in evidenza il valore salvifico della Passione stessa e l'importante ruolo di Maria. La serie venne pubblicata la prima volta nel 1511 con un testo composto da Benedictus Chelidonius (Chelidonius B., Passio Domini nostri Jesu, Norimberga 1511). Numerose furono le edizioni che seguirono, come notevole fu l'influsso artistico che quest'opera esercitò sugli artisti dell'epoca, per la drammaticità delle soluzioni figurative e formali, per la forte spiritualità, per l'unità pittorica delle composizioni. Fra i pittori bresciani, Girolamo Romani detto Romanino (1484-1487/ 1560) riprese spesso, anche con citazioni testuali, le composizioni düreniane, di cui apprezzò il realismo e la carica comunicativa. Stampa ritrovata l'8 gennaio 2001 nei cassetti segreti delle bacheche dei minerali di proprietà della Fondazione.

Soggetto:

sacro
Compianto sul Cristo morto

Estensione:

altezza: mm 129; larghezza: mm 98

Materia e tecnica:

silografia

Data di creazione:

1509 - 1511; sec. XVI, primo quarto; 1509 - 1511

Data di modifica:

2001

Ambito geografico:

Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. I01791 (2001) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD S: 0300620416-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - fondo

Identificatore: work_678

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Dürer Albrecht; Dürer Albrecht; Dürer Albrecht; Dürer Albrecht, Lamentazione per Gesù, Compianto sul Cristo morto (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11351301@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brunetti, Giovan Gualberto 1706-1787, Lamentazione seconda del Giovedì

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Brunetti, Giovan Gualberto 1706-1787, Lamentazione Seconda Vennerdì (!) Santo

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Brunetti, Giovan Gualberto 1706-1787, Lamentazione Prima Giovedì Santo

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link