GIOCATTOLO
Tipo:
Opere; GIOCATTOLO; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Krauss Gebrüder, Produzione industriale
Spesso sulle teste di bambole si trovano impressi uno o più numeri, accompagnati al marchio di fabbrica oppure senza alcun nome o iniziale. Generalmente i numeri indicano la misura e il modello della bambola, talvolta la data di produzione o il brevetto. Nelle teste di piccola taglia la misura è espressa in frazione. La fabbrica produceva bambole con testa di biscuit o tutto biscuit. e le esportava. Tra il 1863 e il 1891 pubblicizzava bambole di papier-maché, legno e altri materiali; dal 1907 al 1911 pubblicizzò le bambole abbigliate. Il sistema di marcare le bambole si diffuse in particolare nella seconda metà dell' 800, principalmente in Francia e Germania, in gran parte dovuto all'esigenza per i produttori più famosi di distinguere le proprie bambole da tutte le altre, tra cui le numerose imitazioni, che all'epoca cominciavano a diffondersi sul mercato. Fonte di documentazione 3
Soggetto:
Pagliaccio, suonatore di piatti
Il pagliaccio, suonatore di piatti, ha la testa in biscuit, busto ligneo cavo, mani e arti inferiori in legno. Il busto e le braccia hanno un' anima in fil di ferro, gli occhi di vetro sono fissi di colore castano. I lineamenti del viso sono dipinti, la bocca è aperta, la parrucca di mohair è bionda. Indossa un pagliaccetto con pantaloni corti al polpaccio e maniche in tinta con il gonnellino di colore giallo e avion, ornato di passamaneria e merletto. Sui lembi del gonnellino sono cuciti due sonaglini. Un colletto in pizzo valenciennes impreziosisce l'abito. Le gambe e le scarpette sono dipinte. Sul capo indossa un cappellino a cono rivestito di tessuto e ornato di passamaneria e pon -pon. Le mani sono munite di piatti.
Estensione:
altezza: cm 38
Materia e tecnica:
Latta
Ambito geografico:
Villa Aragona Cutò, Via Consolare, 105, Bagheria (PA), Sicilia - Sala IV, vetrina VII,inv. 197 (2001)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 19-00349658
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di giocattoli Pietro Piraino
Identificatore: work_68637
Diritti
Diritti: Associazione Museo del giocattolo Pietro Piraino
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio