Mitologia greco-romana: Eros (Cupido). Figura femminile
Kylix
Tipo:
Opere; Kylix; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Pittore di Meidias (Notizie seconda metà sec. V a.C.)
Opera attribuibile, secondo Tusa, alla cerchia del cosiddetto "Pittore di Eretria" (per confronti Arias P.E. - Hirmer M., Palermo 1960); alla cerchia del cosiddetto "Pittore di Meidias" secondo Chimirri S., vedi Giudice F., Tusa S., Tusa V., Palermo 1992.
Argilla depurata colore arancione; vernice nera lucente; ingobbiatura in vernice rossa diluita con zone risparmiate.Kylix apoda sostenuta da base a cercine modanato, con vasca a calotta decorata, all'interno e all'esterno, con coppie di figure rosse su tre scene. Intorno alle anse: tre palmette con girali, a pelte quelle laterali.
Soggetto:
Mitologia greco-romana: Eros (Cupido). Figura femminile
Interno vasca: nel tondo interno, entro sottile cerchio a risparmio, figura femminile nuda seduta su sgabello, volta a destra, nell'atto di guardarsi in uno specchio che tiene nella mano sinistra, mentre con l'indice teso dell'altra mano indica il pube ad un Eros stante, anch'esso nudo, che le sta dietro poggiandole il braccio sinistro sulla spalla.Esterno vasca: lato A: figura femminile seduta su sgabello, con una cassetta col coperchio sollevato sulle ginocchia, davanti ad una giovane stante, con il braccio destro sollevato in atteggiamento colloquiale; entrambe indossano chitoni leggeri e drappeggiati, legati ai fianchi.
Estensione:
altezza: cm 4.9; altro: cm Diametro base 10
Materia e tecnica:
Argilla/ ingobbiatura/ verniciatura
Data di creazione:
430 - 420, Sec. V a.C., Seconda metà ; 430 - 420
Ambito geografico:
Museo d’Arte e Archeologia Ignazio Mormino, Viale della Libertà , 52, Palermo (PA), Sicilia,inv. 332
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00017673-A
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo d'Arte e Archeologia Ignazio Mormino
Identificatore: work_68680
Diritti
Diritti: Fondazione Mormino del Banco di Sicilia
Detentore dei diritti: Proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio