Oinochoe a bocca trilobata
Tipo:
Opere; Oinochoe a bocca trilobata; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Pittore di Makri Langoni (600 - 585)
Argilla depurata di colore giallo-verdognola; decorazione a vernice bruna a tratti rossastra; sovraddipinture in bianco e paonazzo. Oinochoe panciuta, a bocca trilobata con due dischetti sull'orlo fiancheggianti l'attacco dell'ansa trifida e sollevata. La decorazione, dall'alto in basso è costituita da rosette bianche a petali divisi sovradipinte alla vernice bruna, nei dischetti, sul labbro e sul collo; dalla spalla alla parte centrale del ventre sono tre zone sovrapposte, separate da fasce, con teorie animali tra fitti riempitivi di genere diverso, alle quali segue una larga fascia anulare bruna ed una raggiera a foglie lanceolate, al di sopra della base. Sulla spalla: sfingi accosciate, con ali falcate, pantere e volatili; nella fascia mediana sono pantere, caproni ed una sirena; nella fascia inferiore, pantere caproni ed un toro. Le zone figurate conservano sovradipinture in paonazzo.
Estensione:
altezza: cm 41.3; diametro: cm 26.4; altro: cm Diametro base 10.5
Materia e tecnica:
Argilla
Data di creazione:
600 - 585, Sec. VI a.C., Primo quarto; 600 - 585
Ambito geografico:
Museo d’Arte e Archeologia Ignazio Mormino, Viale della Libertà , 52, Palermo (PA), Sicilia,inv. 413
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00017755
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo d'Arte e Archeologia Ignazio Mormino
Identificatore: work_68683
Diritti
Diritti: Fondazione Mormino del Banco di Sicilia
Detentore dei diritti: Proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio