MARIONETTA
Tipo:
Opere; MARIONETTA; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Musmeci Emilio #Miliu#, Ambito catanese
La marionetta, identificata come Imperatore Agramante di Biserta, rivela una mancata corrispondenza tipologica rispetto al codice figurativo individuale di tale personaggio dell'#Opira# catanese. Infatti, l'armatura non presenta alcun segno simbolico-identitario di tale Imperatore saraceno. Inoltre, i caratteri morfologici della struttura lignea, e in particolare la presenza del piede con le dita intagliate, non caratterizzano un guerriero armato ma un pupo in paggio. Tale ibridismo è dovuto alle necessità pratiche del puparo di utilizzare le marionette per ricoprire altri ruoli. La qualità dell'armatura e la tipologia delle vesti rinviano quindi a un re saraceno generico.
Marionetta di tipo catanese corredata da armatura
Soggetto:
Guerriero saraceno armato
Figura di guerriero dai tratti somatici fortemente marcati da pennellature scure, capelli neri fuoriuscenti dalla corona, baffi volti verso il basso e folta barba a pizzo. Indossa un'armatura completa di corona rossa, sormontata dall'insegna di una mezzaluna. Tale insegna si ripete sul #tappo# centrale carenato dello scudo rotondo.Fascetta del collo semplice e ramata; gorgiera a punta in alpacca con decorazioni sbalzate fitomorfe; spalline ramate a piastra unica circolare accoppata con protome leonina in alpacca realizzata per fusione in forma; corazza carenata e smerlata, pettorale con giglio sbalzato; cinto con battenti circolari sbalzati; gambali con ginocchielli circolari a piastra unica accoppata e scarpe arricchiti da decorazioni fitomorfe a sbalzo; spada fissata alla mano destra. Vestito interamente di nero con applicazioni di passamaneria dorata con decorazioni romboidali. Il mantello e i pantaloni a sbuffo alle ginocchia sono in tinta. Le calze sono turchesi.
Estensione:
altezza: Cm/gr 145; peso: Cm/gr 45.000
Materia e tecnica:
Filo artificiale-sintetico
Ambito geografico:
Museo archeologico Paolo Vagliasindi, Via Castello, 1, Randazzo (CT), Sicilia - Piano interrato,inv. 33 (2006)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 19-00310901
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di Pupi siciliani
Identificatore: work_68855
Diritti
Diritti: Comune di Randazzo
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio