Trinità
La Trinità
Raffigurazione sacra della Trinità
Dipinto
Tipo:
Opere; Dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto è stato riferito da Matia Grazia Paolini (1984) ad Ignoto Maestro Siciliano e datato alla seconda metà del XV secolo. La Tavola raffigurante la Trinità secondo il diffuso schema rinascimentale del “Trono di Grazia” (L’Eterno regge tra le mani la croce con il figlio Crocifisso, con la colomba dello Spirito Santo sul capo) è da configurare come ‘cimasa’, parte terminale di un complesso più ampio (un trittico o un polittico) destinato ad un altare. Ampi i riferimenti alla cultura Antonelliana riconosciuti dalla critica.
Raffigurazione sacra della Trinità
Soggetto:
Raffigurazione sacra della Trinità
Trono di Grazia in cui l’Eterno regge tra le mani la croce con il figlio Crocifisso, con la colomba dello Spirito Santo sul capo.
Estensione:
altezza: cm 80; larghezza: cm 33.5
Materia e tecnica:
Tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1450 - 1499, Sec. XV, Seconda metà; 1450 - 1499
Ambito geografico:
Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia - Piano primo, saletta della Cappella,inv. 121/71 (XX sec., secondo quarto)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00349845
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica del Museo Mandralisca
Identificatore: work_68978
Diritti
Diritti: Fondazione culturale Mandralisca
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio