Società: danza; vita sociale
Cratere a colonnette
Tipo:
Opere; Cratere a colonnette; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Cratere di argilla colore arancio; ingobbiatura arancio chiaro ; orlo retto sporgente con bordo pendulo; collo pressoché cilindrico; corpo panciuto su piede sagomato; anse tipiche a colonnette dalla spalla all'orlo. Sul collo (A) fascia risparmiata con treccia di boccioli a vernice nera. Sul bordo pendulo risparmiato due file parallele di punti inquadrate da sottili linee parallele a vernice nera. Sull'orlo risparmiato treccia di boccioli; sulle anse palmette tra girali. Dettagli a pennello sottile a vernice nera; dipinto a figure rosse.
Soggetto:
Società: danza; vita sociale
Lato A: da sinistra: scena di danza. Efebo stante con himation, di profilo a destra, con verghe in mano. Efebo nudo con mantello sulle spalle di profilo a destra che danza al suono del doppio flauto e regge un fascio di verghe con la destra. Suonatrice di doppio flauto di profilo a destra. Efebo nudo con manto sulle spalle che danza tenendo un fascio di verghe nella mano destra sollevata. La scena è inquadrata superiormente da una fascia risparmiata decorata con lingue a vernice nera ai lati da due fasce risparmiate decorate con due file di punti a vernice nera.Lato B: scena di conversazione fra tre figure virili ammantate. Da sinistra figura di profilo a destra, al centro figura di 3/4 con testa di profilo a destra. A destra figura di profilo a sinistra. Inquadramento come nel lato A.
Estensione:
altezza: cm 37.4; diametro: cm 34.6
Materia e tecnica:
Argilla/ ingobbiatura/ pittura
Data di creazione:
480 a.C. - 460 a.C., Sec. V a.C., Terzo quarto; 480 a.C. - 460 a.C.
Ambito geografico:
Fondazione culturale Mandralisca, Via Mandralisca, 13, Cefalù (PA), Sicilia,inv. 1
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 19-00019448-A
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione archeologica del Museo Mandralisca
Identificatore: work_69003
Diritti
Diritti: Fondazione Culturale Mandralisca
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio