Tabula Cortonensis
Tipo:
Opere; Tabula Cortonensis; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Tavola in bronzo, spezzata in otto pezzi - uno perduto -, munita di manico di sospensione centrale. Su entrambe le facce è inciso un lunghissimo testo etrusco, di cui, forse solo per motivi di officina, sono responsabili due scribi, il primo autore delle righe 1-26 della faccia principale o faccia A e dell'intera faccia opposta o faccia B, il secondo invece responsabile delle sole righe 27-32 della faccia A. Entrambi gli scribi usano un alfabeto assai particolare, proprio di Cortona, nel quale il segno per E retrogrado occorre in sillaba iniziale o finale per sostituire un antico dittongo. Rinvenuta nel 1992 in loc. Le Piagge.
Estensione:
altezza: cm 45.8; larghezza: cm 28.5
Materia e tecnica:
bronzo
Ambito geografico:
MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, Piazza Signorelli 9, Cortona, Cortona (AR), inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 09-00000145
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Identificatore: work_71313
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio