Capri (c)
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nell'inverno del 1947, dopo quasi un anno di lavoro volontario in Molise, Congdon si trasferisce a Capri, presso la famiglia Cerio. In questo clima colto e cosmopolita, ha davvero inizio la sua carriera pittorica e il bozzetto Capri (c) può considerarsi uno dei primissimi documenti, in cui già l'artista manifesta la propria vocazione paesaggistica. La veduta dello scosceso interno dell'isola resa con una economia di segni quasi giapponese: poche linee e tronchi di olivi. L'elemento grafico sembra qui prevalere, ma non può sfuggire la precisa qualità tonale conferita dal colore della carta - un grigio-beige piuttosto caldo - in contrappunto con il nero e il grigio scuro dell'inchiostro. E gli scarabocchi a gessetto bianco, oltre a suggerire le chiome degli olivi, animano la superficie con effetti francamente luministici, che saranno una costante della produzione successiva.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con alberi
Estensione:
altezza: cm 62; larghezza: cm 91
Materia e tecnica:
inchiostro/ gesso/ matita marrone su carta
Data di creazione:
1947 post; sec. XX; 1947
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 002.00 (1995) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654343
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82587
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio