Piccione morto, 14
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
I volatili sono un soggetto ricorrente nella pittura di Congdon e questa serie del "Piccione Morto", è simbolicamente connessa ai temi della violenza e della morte. La stessa coincidenza di eventi, che di questi dipinti è stata occasione ispiratrice (l'uccisione di un piccione vicino all'abitazione assisiate e la notizia dell'assassinio di Robert Kennedy), è, in tal senso, emblematica. La superficie del dipinto è ripartita in tre fasce orizzontali, dai colori straordinariamente caldi e luminosi, tra cui spicca la preziosissima nota verde della fascia superiore. Il dramma si concentra nella massa del piccione, cui il movimento rotatorio conferisce una forma vagamente circolare. Si ha così una singolare contaminazione con il tema del disco - altro motivo forte della pittura congdoniana - qui riproposto nella sua versione divisa in due, con un trascolorare dal bianco al nero. Oltre che dal contrasto cromatico, l'impressione di violenza è suggerita dal movimento convulso delle incisioni.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con uccelli
Estensione:
altezza: cm 121; larghezza: cm 101
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1968 post; sec. XX; 1968
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 337.00 (1990) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654453
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82646
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio