Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_82650

Colosseo notte

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Congdon Grosvenor, William

Il dipinto ripropone un soggetto particolarmente caro all'artista: impaginato già a partire dal 1951, nei "Rome - Colosseum, 1" e "2", gli consente ora di esprimere, nella sua maggiore potenzialità, una poetica incentrata sul grande tema del deittico. L'opera, un ritratto immediato dell'immagine del monumento, eseguito sulle ali dello stimolo visivo suscitato dalla meraviglia di scoprirne gli spazi interni calati nella notte romana, addensa tutte le caratteristiche di quello che si potrebbe definire il suo linguaggio architettonico. Lo spazio, aperto e dinamico, sviluppa la potenzialità volumetrica dell'arena in una "prospettiva d'azione"; il trattamento tridimensionale del colore e della luce contribuisce dialetticamente a caricare la scena pittorica di un'atmosfera non definita, ma perennemente in fieri; la volontà di depurare l'immagine da ogni descrittivismo, fa di quest¿opera «non semplicemente una veduta», «ma una sofferta visione di una precisa espressione umana».

Soggetto:

veduta
Veduta prospettica

Estensione:

altezza: cm 73; larghezza: cm 92

Materia e tecnica:

olio su pannello

Data di creazione:

1969 post; sec. XX; 1969

Ambito geografico:

The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 344.50 (2000) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654460

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo

Identificatore: work_82650

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Congdon Grosvenor, William; Congdon Grosvenor, William, Colosseo notte, Veduta prospettica (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11397587@

consulta la scheda esterna
Immagine

Incisore del XVI secolo, Colosseo

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12729

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Colosseo

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4933-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Colosseo

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4934-F

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link