Tipo:
Opere; gonna; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Questo tipo di gonna è così descritta: "Le contadine di Bisaccia indossano gonne rosse, tutte pieghettate, al di sopra vi è una specie di fascia, formata da colonnine dure (richippo); al di sotto, una lunga fascia "tonna", che legano avanti, in modo da far mantenere ben sollevate le grosse pieghe. La parte di dietro della gonna rossa viene legata da un nastro, intessuto d'oro, che chiamano zainetto" (A. Amato, Folklore irpino, 1926, p. 60).
Gonna di panno rosso cordato a mano a pieghe strette e poi più larghe in basso, con corpetto senza maniche. In vita c'è una grossa balza pieghettata a cannoli rigidi che gira intorno e specialmente sul dietro è molto sporgente. Davanti c'è un'allacciatura ad asole mentre sul dietro c'è una finta allacciatura a galloni dorati. Fodera di tela cotone a righe bianche e blu.
Estensione:
altezza: cm. 117; larghezza: cm. 350
Materia e tecnica:
tessuto
Ambito geografico:
Museo Irpino in Carcere Borbonico, p.zza de Marsico, Avellino (AV), Campania - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00676305
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_8315
Diritti
Diritti: Provincia di Avellino
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio