tagliola
Tipo:
Opere; tagliola; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Le tagliole erano poste a difesa degli animali al pascolo, così degli animali da cortile. Nell'areadi origerati erano soprattutto utilizzate per le volpi ed il lupo, ed anche per altri piccoli mammiferi predatori come il furetto e la donnola. Oggi, vista la residua presenza di queste specie, non sono più usate. Solamente nelle montagne di Casaletto Spartano la minaccia più grave agli animali al pascolo è costituita dai cani randagi. L'oggetto è stato donato da Bruno Giovanni, nipote di Bruno Marco, pastore.
Utensile per la caccia ai mammiferi con base rettangolare. Due stanghe mobili sono collegate ad un meccanismo di scatto a pressione.
Estensione:
altezza: cm. 55
Materia e tecnica:
metallo
Ambito geografico:
Museo Etnografico della Cultura Contadina, Via Granatelli, 10, Morigerati (SA), Campania - Italia - in esposizione,inv. 0552
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00060409
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Etnografico della Cultura Contadina
Identificatore: work_8402
Diritti
Diritti: Fondazione Florenzano
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio