Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_84683

natura morta

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Toti Scialoja

formato rettangolare; pennellate larghe e dense, che lasciano intravedere la tela di supporto.
cfr. scheda n. cat. gen. 0900367955. Il dipinto, firmato e datato all'anno 1941, segna l'incontro e il favore di Brandi nei confronti di un artista che fino ad allora, secondo il critico senese, si era espresso sotto tono. Colori accesi, pennellate dense, dissonanze che si accordano, sono gli elenti che caratterizzano la produzione pittorica dell'artista a partire da questi anni.Il dipinto venne deposito presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto dopo la morte di Cesare Brandi, in attesa che la Villa di Vignano venisse musealizzata e dotata di sistemi di sicurezza.

Soggetto:

natura morta

Estensione:

altezza: cm 50; larghezza: cm 39.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XX; 1941

Ambito geografico:

Collezione Brandi Cesare, Villa Brandi, Strada comunale di Busseto, 38/40, Vignano, Siena (SI) - primo piano, camera di Vittorio, inv. p. 22 (1981)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00354140

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Villa Brandi a Vignano

Identificatore: work_84683

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attivit… Culturali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_56

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Michele Pace detto Michelangelo da Campidoglio (Roma, 1610 - 1670) (?), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15624

consulta la scheda esterna
Immagine

Michele Pace detto Michelangelo da Campidoglio (Roma, 1610 - 1670) (?), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15625

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Frappi (Perugia 1912 - 1946), Natura morta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13203

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link