rivestimento pavimentale
Tipo:
Opere; rivestimento pavimentale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il pavimento è un tessellato bordato da fasce bianche e nere alternate, da un meandro a T sdraiate di svastiche a giro semplice e da un racemo a volute di edera (a metà dei lati lunghi il racemo è caricato da un doppio giglio). Il campo a fondo bianco racchiude all'estremità orientale un emblema quadrato inserito in una formella di terracotta; il bordo dell'emblema è in gran parte distrutto, ma sembra essere consistito in una fascia con vasi e palmette policrome, mentre il campo, ben conservato, raffigura una scena marina popolata di pesci: quasi al centro si trova il gruppo con polipo, aragosta e murena, circondato da conchiglie, altri pesci e molluschi (si contano in totale ventidue soggetti). Il pavimento presenta dei restauri antichi.
Estensione:
larghezza: cm 540; lunghezza: cm 750
Materia e tecnica:
tessellato policromo
Data di creazione:
sec. I; 0 - 99
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Villa Faraone-Cassis, via Roma, 1, AQUILEIA (UD), Friuli Venezia Giulia - Italia, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-46350
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Identificatore: work_84759
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio