altare di Santa Caterina
Tipo:
Opere; altare; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nel 1660 l'altare venne dotato della pala di Francesco del Cairo. Fu riconsacrato il 2 luglio 1661 da Girolamo Melzi, che vi incluse reliquie della Vera Croce e delle spoglie di Santo Stefano protomartire e di Santa Caterina d'Alessandria. La struttura è composta da una base in marmo rosso Languedoc e portoro a riquadrature in alabastro, due colonne laterali in marmo nero Marquinia con capitelli corinzi e un timpano ad arco in marmo bianco statuario venato, rosso levanto per la parte interna e nero di Belgio per il cartiglio con la dedicazione alle Sante Caterina d'Alessandria e Caterina da Siena. L'ancona che racchiude la pala del Cairo è in marmo rosso di Verona. Per forma e composizione, l'altare di questa cappella è identico a quello della cappella del lato opposto della chiesa.
Estensione:
altezza: cm 600; larghezza: cm 315; profondita': cm 145
Materia e tecnica:
alabastro
Data di creazione:
1660; sec. XVII; 1660
Ambito geografico:
viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197134-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cappelle - collezione
Identificatore: work_85441
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio