Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85442

simboli di Santa Caterina da Siena e Santa Caterina d'Alessandria

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; paliotto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Sacchi Carlo Battista

La datazione del paliotto, attribuito a Carlo Battista Sacchi, è poco chiara e da quanto emerge dai documenti potrebbe oscillare dal 1640 al 1660, fino a arrivare al 1693 (L. Balzaretti, 1999). La decorazione a pietre dure si sviluppa rigogliosa in un trionfo di fiori (soprattutto tulipani, ispirati alla pittura fiamminga) e di farfalle e uccellini minuziosamente riprodotti. Quattro angioletti un po' goffi reggono tre cartouche a forma di cuore con gli attributi delle Sante Caterina da Siena e Caterina d'Alessandria, alle quali è dedicato l'altare: il crocifisso, la ruota, la corona, il giglio, il libro, il cuore trafitto. Il cartouche centrale riunisce attributi di entrambe le Caterine, quasi a fondere in un'unica personalità le figure delle due sante. Secondo il Bartoli (1777), il Sacchi sarebbe autore anche dei "termini" con busti di fanciulli, mentre per il Magenta (1897) essi sarebbero opera del Volpino. E' da rilevare la grande vivezza cromatica del paliotto, uno dei più notevoli esemplari dell'arte di commettere e combinare marmi diversi con sensibilità cromatica e materica davvero mirabile.

Soggetto:

simboli di Santa Caterina da Siena e Santa Caterina d'Alessandria

Estensione:

altezza: cm 90; larghezza: cm 181

Materia e tecnica:

marmi policromi

Data di creazione:

1650 ca. - 1699 ca.; sec. XVII, seconda metà; 1650 - 1699

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197134-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85442

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Chiesa di Santa Caterina

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9168

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Santa Caterina d'Alessandria, Santa Caterina d'Alessandria con i simboli del martirio (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8433724@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dandini Cesare; Dandini Cesare, Santa Caterina d'Alessandria con i simboli del martirio (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8238042@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santa Caterina d'Alessandria con i simboli del martirio (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5782731@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link