altare di Sant'Ambrogio
Tipo:
Opere; altare; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'altare fu costruito sotto il priore Matteo Valerio (1634-1637). Nel Manoscritto Braidense si legge che esso venne consacrato nel 1661 da Girolamo Melzi, che vi inserì alcune reliquie della Vera Croce e delle sante spoglie di Stefano protomartire e di Caterina d'Alessandria. Le colonne di ordine composito sono fatte di marmo rosso di Francia, dal tipico aspetto screziato, mentre i capitelli e il timpano sono di marmo bianco di Carrara.
Estensione:
altezza: cm 600; larghezza: cm 310; profondita': cm 130
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
1634 ca. - 1637 ca.; sec. XVII; 1634 - 1637
Ambito geografico:
viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197139A-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cappelle - collezione
Identificatore: work_85445
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio