adorazione dei Re Magi
Tipo:
Opere; paliotto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Maestri Giovanni Battista detto Volpino
Il rilievo, opera di Giovan Battista Maestri detto il Volpino per la cappella del Rosario (settima a sinistra), è datato 1675, al pari di quello di Dionigi Bussola per la corrispondente cappella dell'Annunciata (settima a destra). Il Volpino, cognato del Bussola e suo allievo e collaboratore al Duomo di Milano, supera il maestro in classicità e misura, scolpendo panneggi eleganti e composizioni armoniose e bilanciate. I suoi rilievi sono tra i più notevoli della Certosa. E' da rilevare la bellezza dei due Telamoni entro volute traforate agli angoli dell'altare. Particolare raffinato è quello della Madonna che siede sopra il rocco di colonna di un tempio, a significare la sconfitta degli antichi culti pagani grazie al concepimento e alla venuta del Figlio di Dio (A. Spiriti, comunicazione orale). All'interno dell'adorazione dei Magi, si conferisce in tal modo rilievo alla figura di Maria, a cui è dedicata la cappella. Essa costituisce insieme al Bambino il perno della composizione, attorno a cui si muovono le altre figure, che assumono maggiore o minore rilievo plastico a seconda della loro importanza. Dal punto di vista stilistico, il paliotto sembra ispirarsi ancora a modelli manieristici, adottando pose contorte e ardite per le figure, anche se non mancano inserti di notevole realismo, come il facchino sulla destra intento a legare un pacco.
Soggetto:
adorazione dei Re Magi
Estensione:
altezza: cm 85; larghezza: cm 183
Materia e tecnica:
marmo di Carrara/ scultura
Data di creazione:
1675 ca.; sec. XVII; 1675
Ambito geografico:
viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197142A-6
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cappelle - collezione
Identificatore: work_85448
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio