altare del Crocefisso
Tipo:
Opere; altare; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Gli altari della quarta cappella a destra e a sinistra sono molto simili, realizzati probabilmente dalle stesse maestranze. L'altare di Santa Croce, a destra, è stato ricostruito nel Seicento sotto i priori Matteo Valerio (1634-1637) e Ignazio Bulla. Fu riconsacrato l'11 luglio 1644 da Francesco Sfondrato, che lo dotò di reliquie dei Santi Bartolomeo Apostolo e Maurizio. L'altare ospita tuttora la splendida pala del Bergognone con la Crocifissione (1490), entro una cornice marmorea seicentesca che nasconde circa due centimetri del dipinto su tutto il perimetro. Le colonne dell'altare sono di alabastro orientale.
Estensione:
altezza: cm 600; larghezza: cm 313; profondita': cm 135
Materia e tecnica:
marmi policromi
Data di creazione:
1644; sec. XVII; 1644
Ambito geografico:
viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197203-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cappelle - collezione
Identificatore: work_85455
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio