graffietto
Tipo:
Opere; graffietto; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
L'attività di falegname in Morigerati è oggi legata alla sola produzione di infissi per l'edilizia ed è effettuata esclusivamente con l'ausilio di macchine utensili che permettono un tipo di lavorazione in serie. Un tempo, che generalmente possiamo individuare nel periodo che precede il 1950, i falegnami di Morigerati oltre che lavorare esclusivamente con attrezzi a mano realizzavano una serie alquanto differenziata di manufatti. Oltre agli infissi per le abitazioni ed i ricoveri per gli animali, eseguivano vari lavori di carpenteria connessi all'edilizia soprattutto per la essa in opera delle travature portanti per i solai, costruivano mobili di semplice e modesta fattura quali le cassi da corredo, le credenze per la cucina, tavoli e sedie e pochi altri arredi. I falegnami spesso realizzavano anche le botti, ed aggiustavano i carri ed altri mezzi di trasporto. In Morigerati non vi erano, infatti, artigiani specializzati in questo tipo di attività. Raramente i vari manufatti erano %
Utensile con corpo principale costituito da un pezzo di legno allungato ed estremità più larga ed arrotondata. Nella parte allargata è inserito un asse in legno alla cui estremità è fissato un ferro con margine dentellato. In corrispondenza dell'asse è inserito un cuneo che interseca l'asse.
Estensione:
lunghezza: cm. 32
Materia e tecnica:
acciaio
Ambito geografico:
Museo Etnografico della Cultura Contadina, Via Granatelli, 10, Morigerati (SA), Campania - Italia - in esposizione
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00061840
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Etnografico della Cultura Contadina
Identificatore: work_8546
Diritti
Diritti: Eredi Florenzano
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio