Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85476

Santi dell'ordine certosino

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

De Mottis Iacopino

La volta a stelle su fondo azzurro presenta entro medaglioni quattro figure sedute di certosini, pesantemente ridipinte nel XVII e probabilmente ancora nel XIX secolo (soprattutto nelle vesti, meno nei volti). Esse rivelano una grande varietà di atteggiamenti: partendo dal lato verso la navata e procedendo in senso orario, il primo tiene la mano destra sul petto, il libro sul ginocchio sinistro e lo sguardo rivolto verso l'alto; il secondo legge dal libro che tiene fra le mani; il terzo scrive sul libro che tiene sulle ginocchia; il quarto prega a mani giunte. Al centro della volta è posto un piccolo altorilievo dipinto con un busto di vescovo. Lo sfondo blu è stato ripreso con esito poco felice. I troni su cui siedono i santi sono simili a quello del Sant'Ambrogio dipinto dal Bergognone nella pala della sesta cappella di sinistra (1490). Secondo le note del Manoscritto Braidense (ediz. Battaglia, 1992), "Mastro Jacobino de Motti et compagni pittori l'anno 1488 e 89 dipinsero [...] la capella dove sono dipinti li 4 santi conversi del ordine". Se la figura scrivente rivela con sicurezza la mano del de Mottis, in quella assorta in preghiera dall'espressione estatica sarebbe invece da identificare secondo S. Buganza (1997; 2006) l'intervento di Bernardo Zenale, attivo al fianco di Jacopino tra i "compagni pittori". Più spiccata è infatti la resa prospettica e naturalistica di quest'ultima figura, avvicinabile al Beato Antonio di Assisi e al San Roberto che fanno parte del ciclo di Santi e beati domenicani dipinti dallo Zenale in Santa Maria delle Grazie a Milano in collaborazione con Butinone e altri pittori (1488 ca.), nonchè al San Pietro del polittico di Treviglio. Si tratta di opere che rivelano caratteri bramanteschi fusi con la lezione foppesca. Forse è attribuibile a Zenale anche il Santo certosino leggente, confrontabile con il San Bonaventura della Pinacoteca Ambrosiana e il Santo domenicano in preghiera di fronte alla Vergine affrescato dal pittore in Santa Maria delle Grazie. Recentemente, A. Ballarin (2010) ha giustamente ipotizzato che l'intera volta fosse stata affidata a Zenale, il quale potrebbe essersi fatto aiutare da un altro "compagno" per la realizzazione, ma avrebbe progettato personalmente la composizione: al di là dei danni causati dagli interventi di restauro passati, si intuirebbe ancora l'ideazione zenaliana dei troni scorciati e illuminati dal basso (in accordo con la luce reale, proveniente dalla finestra), delle teste realistiche incorniciate dai cappucci e delle vesti certosine bianchissime, che in origine dovevano assomigliare a quelle dei domenicani dipinti in Santa Maria delle Grazie. Rispetto al polittico di Treviglio, la volta certosina rivela un bramantinismo che la avvicina maggiormente alle Grazie. Per quanto riguarda l'identità dei personaggi, si dovrebbe trattare di "santi" certosini, anche se nel Manoscritto Braidense essi sono indicati come "convensi" (questi ultimi portavano la barba lunga, assente in queste figure).

Soggetto:

Santi dell'ordine certosino

Estensione:

larghezza: cm 523

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1488 - 1489 ante; sec. XV; 1488 - 1489

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702293

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85476

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Mottis Iacopino; Zenale Bernardino; De Mottis Iacopino; Zenale Bernardino, Santi dell'ordine certosino (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12014919@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Mottis Iacopino, Sante dell'ordine certosino

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85464

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

stemma dell'ordine certosino (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3765309@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tagliacozzi Canale Nicola; Tagliacozzi Canale Nicola, stemma dell'ordine certosino (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3765253@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link