Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85486

angeli con gli attributi delle Sante Caterine

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Procaccini Ercole il Giovane detto Procaccini il Giovane

La volta era originariamente decorata dai dipinti di Iacopino de Mottis, ma è stata completamente ridipinta nel XVII secolo. Gli angeli sono attribuiti alla mano di Ercole Procaccini. I putti, arditamente scorciati e a stento contenuti nello spazio dei tondi, recano gli attributi delle due Sante dedicatarie della cappella, Santa Caterina da Siena e Santa Caterina d'Alessandria: il cuore, che la santa senese riceve da Cristo; il giglio, simbolo di purezza virginale; la corona floreale; la palma, allusione al martirio. E' evidente il richiamo ai modelli del Mantegna a Mantova e del Correggio a Parma. Le quadrature sono attribuite su base documentaria a Francesco Villa, che ricopre di una nuova veste fortemente illusionistica la volta della cappella. La soluzione adottata dal Villa sfrutta l'impostazione spaziale ereditata dall'antica struttura muraria gotica, con la volta a crociera costolonata e chiave di volta centrale, ma reinventa tale spazio grazie allo sfondamento della parete, che si apre sul cielo in corrispondenza degli oculi, grazie alla trasformazione della zona intorno alla chiave con l'inserimento di un'elaborata decorazione con mascheroni e soprattutto grazie all'uso sapiente delle ombre che esaltano l'effetto trompe-l'oeil. Tracce della decorazione quattrocentesca sono riemerse nel corso di un recente restauro (1998-99) e sono ancora visibili su uno dei costoloni, in prossimità della chiave di volta.

Soggetto:

angeli con gli attributi delle Sante Caterine

Estensione:

larghezza: cm 520

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1600 - 1699; sec. XVII; 1600 - 1699

Data di modifica:

1998 - 1999

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702303

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85486

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Procaccini Ercole il Giovane detto Procaccini il Giovane; Villa Francesco; Procaccini Ercole il Giovane detto Procaccini il Giovane; Villa Francesco, angeli con gli attributi delle Sante Caterine (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12015314@

consulta la scheda esterna
Immagine

Angeli con attributi allegorici (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4564640@

consulta la scheda esterna
Immagine

Angeli con attributi allegorici (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4564642@

consulta la scheda esterna
Immagine

Angeli con attributi allegorici (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4564641@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link