Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85492

incoronazione di Maria Vergine con San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Brunone e Sant'Ugo tra gli evangelisti Luca e Marco (parete sinistra)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Storer Johann Christophorus

L'esuberante decorazione della settima cappella di sinistra, realizzata intorno al 1646 (o al più tra il 1649 e il 1652) dal pittore tedesco Johann Christoph Storer, si sviluppa sull'intera superficie murale della cappella in simbiosi con le quadrature attribuite al Valletta, molto sobrie in confronto a altre cappelle della Certosa. La cromia accesa e il dinamismo accentuato dei personaggi dimostrano la vicinanza dello Storer ai modi di Rubens e di Van Dyck e il suo affrancamento dalla tradizione figurativa borromaica e dal manierismo veneziano e lombardo. La decorazione si sviluppa cronologicamente dall'altare alla parete opposta. Ai lati dell'altare è raffigurato Cristo risorto che appare ai soldati (a destra) e agli apostoli (a sinistra). Proseguendo sulla lunga parete frontale della cappella si incontrano la Pentecoste e l'Assunzione della Vergine. Alla discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli apostoli assiste anche San Bruno, prostrato a terra. Alcuni dei personaggi di questo riquadro sono identificabili: dietro Maria vi è forse San Pietro, dalla barba bianca, mentre a destra il giovane San Giovanni sembra discutere con San Matteo, intento a scrivere il Vangelo. Il riquadro principale della parete sinistra mostra infine la Vergine incoronata dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito Santo, alla presenza di San Giovanni Battista, San Giuseppe e due personaggi in abiti certosini, da identificare probabilmente con i due santi dell'ordine più importanti, Brunone e Ugo. L'apparato scenografico include lateralmente una coppia di angeli e una di personaggi maschili finora indicati genericamente come "profeti", figure massicce, straripanti e espressive. In realtà, come indicato dall'atto del personaggio più anziano, intento a scrivere su un libro, si tratta di due evangelisti, Luca a sinistra e Marco a destra. Di più sottile e raffinata ricerca iconografica sono le figure che intervallano i riquadri principali e soprattutto i monocromi posti sui loro piedistalli, finora poco indagati. Come suggeritomi da A. Spiriti, partendo dalla controfacciata, verso l'altare è rappresentato il profeta Ezechiele, riconoscibile per l'iscrizione del cartiglio che riporta un suo proverbio. Sul suo piedistallo figura l'arca sovrastata dal fuoco del roveto ardente, in una insolita commistione. Sul lato opposto è ben riconoscibile Davide che suona la cetra: le sue lodi al Signore sarebbero più dolci di un favo di miele, come suggerito dal monocromo sottostante che riproduce appunto questo soggetto. Sulla parete frontale sono raffigurati quattro personaggi. Due profeti affiancano l'Assunzione: si tratta probabilmente della profetessa Anna e del profeta Simeone, sul cui piedistallo figura l'arca dell'alleanza. Ai lati della Pentecoste vi sarebbero invece i genitori della Vergine, Anna e Giacchino. Sui loro piedistalli sono rappresentati due emblemi mariani delle litanie lauretane: la fonte sigillata e la torre davidica.

Soggetto:

incoronazione di Maria Vergine con San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Brunone e Sant'Ugo tra gli evangelisti Luca e Marco (parete sinistra)

Estensione:

altezza: cm 640; larghezza: cm 510

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1646 ca.; sec. XVII; 1646

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702309-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85492

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Storer Johann Christophorus; Storer Johann Christophorus, incoronazione di Maria Vergine con San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Brunone e Sant'Ugo tra gli evangelisti Luca e Marco (riquadro principale); Ester incoronata da Assuero (riquadro inferiore) (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12015492@

consulta la scheda esterna
Immagine

Storer Johann Christophorus; Valletta; Storer Johann Christophorus; Valletta, incoronazione di Maria Vergine con San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Brunone e Sant'Ugo tra gli evangelisti Luca e Marco (parete sinistra); assunzione della Madonna tra i profeti Anna e Simeone e Pentecoste tra Anna e Gioacchino (parete frontale); Risurrezione di Cristo (parete destra); il profeta Ezechiele e re Davide (controfacciata) (dipinto murale, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12015504@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlone Giovanni Battista, San Giovanni Battista intercede presso Cristo per conto di San Brunone, Sant'Ugo e due certosini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85475

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Macrino d'Alba; Ambrogio da Fossano detto Bergognone; Macrino d'Alba; Ambrogio da Fossano detto Bergognone, Dio Padre; evangelisti; Sant'Ugo di Langres; Madonna con Bambino e angeli; Sant'Ugo di Canterbury (polittico, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12014360@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link