Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85511

crocifissione

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; pala d'altare; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ambrogio da Fossano detto Bergognone

La grande pala del Bergognone, firmata e datata 1490, costituisce un momento fondamentale nel percorso artistico del pittore, che nei volti piangenti, negli atteggiamenti patetici, nelle cromie crude esprime tutta la drammaticità della scena. Cristo è attorniato da una schiera di angeli: la rigidità dei corpi e dei panneggi di questi ultimi sembra contrastare con il bel corpo del Cristo, issato frontalmente sull'alta croce. Sullo stesso piano, più in basso, si schierano il gruppo delle tre Marie (Maria la madre di Cristo, Maria di Cleofe e Maria Salome), Maddalena dal volto rigato dalle lacrime aggrappata alla croce e infine San Giovanni con le braccia allargate e lo sguardo sofferente rivolto al Signore. In secondo piano, a fianco del Santo, si svolge la scena successiva del trasporto del corpo di Cristo al sepolcro. Sullo sfondo si apre una veduta cittadina di Gerusalemme, in cui si scorge un edificio con tiburio quadrato e guglie gotiche, che secondo M. Pavesi (2009) potrebbe ispirarsi alle teorie espresse da Bramante nella sua Opinio sul Duomo di Milano. All'ingresso della città si innalza un albero, che con i suoi rami spogli (liberati da una ridipintura probabilmente ottocentesca che vi aveva aggiunto le fronde) è un evidente richiamo alla morte. La pala rivela molteplici fonti di ispirazione: dalla pittura fiamminga a quella lombardo-ligure del Foppa e di Donato de' Bardi, al Giambellino, ai Mantegazza e al De Fondutis. L'esempio dei Mantegazza e dell'Amadeo era immediatamente fruibile da parte del Bergognone, grazie alle opere realizzate dagli scultori nella Certosa: si vedano in particolare le pale marmoree con l'Adorazione dei Magi (ora nel Capitolo dei Padri) e la Pietà o Compianto (ora nel Capitolo dei Fratelli), già in due cappelle della chiesa. Le opere degli scultori della Certosa, dalle linee spigolose e dure, devono aver influenzato il Bergognone e avergli suggerito certe aspezze e rigidità che in altre opere non si ritrovano. La pala della Crocifissione si differenzia dalle altre due ancone realizzate dal Bergognone nello stesso anno per la Certosa (la pala di Sant'Ambrogio e quella delle due Sante Caterine oggi alla National Gallery di Londra) per la costruzione tridimensionale delle imponenti figure e, pur mostrando una certa insicurezza nella resa prospettica, segno della non ancora completa assimilazione delle novità bramantesche e bramantiniane (si vedano gli Uomini d'arme di Casa Panigarola oggi a Brera e l'Argo bramantiniano del Castello Sforzesco di Milano), sembra porsi in una fase stilistica più matura.

Soggetto:

crocifissione

Estensione:

altezza: cm 283.5; larghezza: cm 164

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera mista a olio

Data di creazione:

1490; sec. XV; 1490

Data di modifica:

1998

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702322

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85511

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Butinone Bernardino (1450-1507 ca.), Crocifissione

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0035195

consulta la scheda esterna
Immagine

Ignoto del XVI secolo, Crocifissione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22213

consulta la scheda esterna
Immagine

Luca d'Egidio di Ventura detto Luca Signorelli (1450 ca./ 1523) , Crocifissione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:158915

consulta la scheda esterna
Immagine

Raimondo Faucci (attivo a Firenze nel XVIII - XIX secolo), Crocifissione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12821

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link