Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85513

San Siro in trono fra Santo Stefano, Sant'Invenzio, San Teodoro e San Lorenzo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; pala d'altare; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ambrogio da Fossano detto Bergognone

La pala ancora oggi posta sull'altare della quinta cappella a destra rappresenta una sacra conversazione: protagonista è San Siro, patrono di Pavia, a cui è dedicata la cappella. Al suo fianco compaiono due diaconi e due vescovi: da sinistra, Santo Stefano martire, riconoscibile per la presenza delle pietre con cui venne lapidato; i vescovi pavesi Invenzio e Teodoro, con una preziosa mitria sul capo al pari di San Siro; infine San Lorenzo che, come sempre accompagnato dalla graticola del martirio, legge da un libro e tiene in mano la palma del martirio. Sulla sua dalmatica compare il monogramma cristologico, dal quale si spandono raggi dorati. L'ambiente è illuminato dai raggi del sole ormai ai tramonto, espediente che permette al pittore di indugiare su particolari come il basamento del trono di San Siro, le ricche vesti dei personaggi e l'architettura, quasi interamente occupata dalle figure che sembrano dilatarsi nello spazio fino a invaderlo interamente."Il Fossano fece l'ancona di San Siro, santo Stefano, san Lorenzo, et doi vescovi scudi n. 140". Così le seicentesche "Memorie" della Certosa di Pavia attestano l'attribuzione al Bergognone della pala, realizzata nel 1491. La paternità bergognonesca, da sempre fondata sulle notizie documentarie, è stata messa in dubbio da alcuni studiosi (G. Romano, R. Battaglia), che tendono a separare questa pala dal gruppo di ancone realizzate dal Bergognone per la Certosa, ravvisandovi caratteri peculiari e diversi: in particolare, la prospettiva fortemente scorciata dal basso, il "gigantismo delle figure", l'espressività dei volti e la lucentezza delle vesti sarebbero inimmaginabili senza il modello offerto da Bramante e Bramantino negli affreschi di casa Visconti Panigarola e nell'Argo del Castello Sforzesco di Milano. L'autore dell'ancona andrebbe individuato allora non nel Bergognone in persona, bensì nel "maestro bramantesco" identificato da R. Battaglia (1988; 1998) con quel Pietro da Velate citato nei documenti della Certosa come autore delle tarsie del coro dei monaci. I più recenti studi hanno però ribadito la paternità bergognonesca, pur ravvisando nel dipinto quella peculiare enfasi espressiva e prospettica che aveva fatto dubitare della sua paternità. M. Pavesi (2009) ipotizza che tali picchi espressivi siano dovuti a un collaboratore (forse lo stesso fratello di Ambrogio, Bernardino Bergognone), che avrebbe affiancato il maestro nella realizzazione della pala. M. G. Albertini Ottolenghi (2010), dopo aver ridimensionato la figura del da Velate, propone di identificare il "maestro bramantesco" con il cognato del Bramantino, Cristoforo de Vulpis, e ipotizza che "le impennate di stile e prospettiche" presentate dalla pala, che rimarrebbe del Bergognone, sarebbero dovute proprio alla presenza del de Vulpis e forse dello stesso Bramantino in Certosa attorno al 1490.

Soggetto:

San Siro in trono fra Santo Stefano, Sant'Invenzio, San Teodoro e San Lorenzo

Estensione:

altezza: cm 280; larghezza: cm 168

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1491; sec. XV; 1491

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702325

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85513

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ambrogio da Fossano detto Bergognone; Ambrogio da Fossano detto Bergognone, San Siro in trono fra Santo Stefano, Sant'Invenzio, San Teodoro e San Lorenzo (pala d'altare, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12014370@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sant'Invenzio (reliquiario - a busto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8296269@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di S. Invenzio (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13909744@

consulta la scheda esterna
Immagine

Siro Pau

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:persone:376840

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link