Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85525

angeli adoranti il calice eucaristico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; paliotto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito toscano

Non sono note le origini di questo rilievo, anche se la sua iconografia ne rende chiara l'originaria appartenenza a un apparato eucaristico, forse aggregato all'antico altare campionese, rimosso nel 1567, allorché il paliotto venne inserito nell'odierno altare e integrato delle pietre dure sul calice. La rimarchevole qualità artistica dell'opera è stata meglio recepita dalla letteratura ottocentesca che da quella seguente, sia pure attraverso attribuzioni oggi superate, come ad esempio quella alla "scuola di Michel Angelo Buonarota" (L. Baggi, Visita erudita dell'insigne basilica della Certos adi Pavia, Pavia1817, p. 35), a Cristoforo Solari (C. Magenta, La Ceretosa di Pavia, Torino 1897, p. 392), all'Amadeo (C. Perkins, Italian Sculptors, London 1868, p. 131). Più di recente, in ragione dell'evidente dipendenza stilistica del paliotto da una tradizione donatelliana del rilevo non altrimenti presente in Lombardia, ne è stata proposta un'ipotesi attributiva ad Alberto Maffioli da Carrara (V. Zani, La scultura fino al 1550 nel presbiterio, in La Certosa di Pavia, Parma 2006, p. 236).

Soggetto:

angeli adoranti il calice eucaristico

Materia e tecnica:

marmo di Carrara

Data di creazione:

1490 ca. - 1510 ca.; secc. XV/ XVI, fine/inizio; 1490 - 1510

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197163A-3

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Coro - collezione

Identificatore: work_85525

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito Italia centro-meridionale, angeli adoranti il calice eucaristico

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_37457

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

De Vecchi Gaspare; De Vecchi Gaspare, angeli adoranti il calice eucaristico (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4478810@

consulta la scheda esterna
Immagine

Galle Cornelis II; Galle Cornelis II, angeli adoranti il calice eucaristico (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9473461@

consulta la scheda esterna
Immagine

angeli adoranti il calice eucaristico (vessillo processionale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12297754@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link