Visita dei tre Angeli ad Abramo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Antonello da Messina (1430 - 1479)
La tavoletta, già appartenente alla collezione di Giovan Battista Rota, tra il 1890 e il 1891 fu venduta al Museo Civico la cui sede era nel Palazzo Arcivescovile. A seguito del terremoto del 1908 l'opera fu probabilmente trasferita presso il palazzo comunale e, dopo vari spostamenti ad oggi poco chiari, nel 1959 fu trasferita a Palazzo Piacentini, edificato espressamente per essere la sede del nuovo Museo Civico; dal 2008 è esposta presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. La tavoletta, forse uno scomparto di predella di un polittico non ancora identificato, già ascritta alla scuola antonelliana, nel 1908 fu attribuita ad Antonello Messina da Lionello Venturi, nel 1915 l'attribuzione fu confermata da Adolfo Venturi il quale valutò l'opera £ 250.000.00. Il pessimo stato di conservazione però non consentì la corretta identificazione del soggetto, solo nel 1925 Enrico Brunelli riconobbe la scena rappresentata come La Visita dei tre angeli ad Abramo. L'opera è stata tagliata sul lato destro dove era la figura di Abramo, un'idea di come era in origine deriva dal confronto con il dipinto di uguale soggetto di Josse Lieferinx, pittore documentato in Provenza tra il 1493 e il 1505.
tavoletta dipinta
Soggetto:
Visita dei tre Angeli ad Abramo
Figure: angeli. Animali: lumaca. Oggetti: tavolino circolare; poltrona di vimini.Piante: alberi.
Estensione:
altezza: cm. 21.4; larghezza: cm. 29.3
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio/ pittura a tempera; legno di noce
Data di creazione:
1460 - 1470, sec. XV; 1460 - 1470
Ambito geografico:
Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - piano primo, sezione secc. XV - XVI,inv. 2084 (2008)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022907-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea
Identificatore: work_85894
Diritti
Diritti: Comune di Reggio Calabria
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio