cena in Emmaus
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico; Rodriguez Alonso (Messina 1578 - 1648)
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto, ascritto all'ambito di Alonso Rodriguez, poi attribuito proprio al Rodriguez, presenta evidenti punti di contatto con la cultura artistica siciliana del Seicento,soprattutto a partire dagli anni '30 del secolo, quando alla lezione caravaggesca (Caravaggio era giunto a Messina nel 1609 circa), si aggiunge l'influenza della cultura classicista (i messinesi Antonio Barbalonga Alberti e Andrea Quagliata, rispettivamente allievi di Domenichino e di Pietro da Cortona, rientrano a Messina intorno agli anni '30 del Seicento). L'opera si caratterizza appunto per un'interpretazione del caravaggismo contaminata da elementi più propriamente classicisti. Il dipinto, già nella collezione Genoese, nel 1909 per lascito testamentario fu donato al Museo Civico di Reggio Calabria. Nel testamento olografo di Domenico Genoese il soggetto del dipinto è descritto come
dipinto
Soggetto:
cena in Emmaus
Soggetti sacri: cena in Emmaus. Personaggi: Cristo; Apostoli. Oggetti: pane; bicchiere; coltello; piatto; tovaglia bianca.
Estensione:
altezza: cm. 71; larghezza: cm. 83
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1630 - 1670, sec. XVII; 1630 - 1670
Ambito geografico:
Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - piano primo, sezione sec. XVII,inv. 1931 (2008)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022922
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea
Identificatore: work_85908
Diritti
Diritti: Comune di Reggio Calabria
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio