Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85926

Pozzuoli: la montagna spaccata

Torna ai risultati della ricerca

paesaggio
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lavagna Fieschi Ignazio (1814 - 1871)

Il dipinto proviene dalla Collezione Monsolino-Lavagna-De Blasio acquistata dal soppresso Museo Civico di Reggio Calabria l'anno 1915, e fa parte di un lotto di 14 quadri di paesaggio, registrati in un unico blocco di numeri, dal 2063 al 2076, dell'Inventario del Museo Civico del 1915, che raccoglie per intero la produzione pittorica di Ignazio Lavagna-Fieschi nota sino ad oggi (Geraci 1965; 1971; 1975). Il dipinto, la cui paternità è accertata dalla sigla posta all'angolo inferiore destro della tela, riflette il temperamento romantico del Nostro e l'inclinazione verso una pittura di paesaggio d'impostazione scenografica e intonazione marcatamente lirica. Il nobile paesaggista reggino Ignazio Lavagna-Fieschi compì un fruttuoso discepolato presso Salvatore Fergola a Napoli negli anni 1837-1850 (Geraci 1971), del quale certamente, e per certi aspetti in maniera evidente in questo dipinto, riflette l'infuenza, accanto però alla meditazione sulla nuova tendenza del paesaggismo romantico (Geraci 1965, 1971) e sulle sperimentazioni naturalistiche incarnate dalla Scuola di Posillipo e da Giacinto Gigante in particolare (Geraci 1965, 1971; Valente 1997). Nonostante il limite di un certo dilettantismo, i paesaggi del Lavagna-Fieschi si attestano su un garbato equilibrio fra annotazione del particolare e calda velocità del tratto. La figura umana, schizzata rapidamente secondo l'uso del Fergola, si inserisce senza traumi in una natura rassicurante e idilliaca, interpretata con toni chiari ed ariosi. L'analisi dello stile, l'esibita sicurezza nell'uso del mezzo pittorico ed il confronto con le tele datate dal Lavagna-Fieschi ci permettono di collocare l'esecuzione del dipinto in esame al periodo del soggiorno napoletano del pittore, in particolare ad una data prossima al 1844.
Dipinto di paesaggio eseguito ad olio su tela

Soggetto:

paesaggio
Vedute: Pozzuoli. Figure: contadini. Animali: asino. Elementi architettonici: colonna. Oggetti: statua di Santo. Paesaggi: cascata, alberi; mantagna.

Estensione:

altezza: cm. 41; larghezza: cm. 52.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1844 - 1844, sec. XIX, secondo quarto; 1844

Ambito geografico:

Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - primo piano, sezione '800,inv. 48 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022979

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea

Identificatore: work_85926

Diritti

Diritti: Comune di Reggio Calabria

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Lavagna Fieschi Ignazio (1814/ 1871) , Pozzuoli: la montagna spaccata

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:729

Immagine

Maluta Rina; Maluta Rina, Montagna (La Spaccata), paesaggio montano (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8464243@

consulta la scheda esterna
Immagine

geom. G. Crosara; geom. G. Crosara, Centrale idroelettrica Montagna spaccata (centrale, idroelettrica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13991433@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santuario della Ss. Trinità alla Montagna Spaccata, Gaeta

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:52659

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link