Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85927

Ritratto di Ignazio Lavagna Fieschi

Torna ai risultati della ricerca

ritratto d'uomo
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Laganà Giacinto (1817 - 1840)

Il "Ritratto di Ignazio Lavagna Fieschi" è una delle poche opere ad oggi note del Laganà. Ricordato da Geraci (1971, 1975, ma anche in Le Pera 2008) che ne delinea un rapido profilo biografico sulla base dell'atto di nascita (Reggio Calabria 1817/03/19). Figlio di un pittore artigiano, Saverio, dal quale dovette apprendere le prime nozioni dell'arte, si legò evidentemente al Lavagna Fieschi, come testimonia l'iscrizione dedicatoria presente sul telaio del dipinto (notizia riportata in Geraci 1971). Geraci (1971)suppone che sia stato introdotto nell'ambiemnte artistico napoletano dal Lavagna e che lì abbia continuato ad operare, data l'impossibilità di reperire a Reggio Calabria l'atto di morte. In realtà, se è probabile che il Laganà, com'era consueto per i pittori a lui contemporanei, si recasse a Napoli per aggiornare il proprio stile o alla ricerca di commissioni pittoriche, a giudicare dalla debolezza di questo ritratto però, sembra più convincente che abbia svolto la propria attività pittorica prevalentemente in provincia. Un giudizio più ampio sulla figura del Laganà, potrà venire esclusivamente dal progredire delle ricerche.
Ritratto del pittore Ignazio Lavagna Fieschi eseguito ad olio su tela.

Soggetto:

ritratto d'uomo
Personaggi: Ignazio Lavagna Fieschi.Abbigliamento: giacca; gilet; camicia; foulard; catena.Paesaggi: sfondo.

Estensione:

altezza: cm. 25.5; larghezza: cm. 20.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1840 - 1840, sec. XIX, prima metà; 1840

Ambito geografico:

Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - deposito,inv. 5435 (1915)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022980

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea

Identificatore: work_85927

Diritti

Diritti: Comune di Reggio Calabria

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Laganà Giacinto (1817/ notizie 1840) , Ritratto di Ignazio Lavagna Fieschi

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:579

Immagine

Laganà Giacinto; Laganà Giacinto, Ignazio Lavagna Fieschi, ritratto d'uomo (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3543803@

consulta la scheda esterna
Immagine

Altissimo Cristofano dell' (1525 ca.-1605), Ritratto di Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0120566

consulta la scheda esterna
Immagine

ritratto di Augustino fieschi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3633445@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link