Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86409

INCORONAZIONE DI MARIA VERGINE TRA SANTI

Torna ai risultati della ricerca

polittico

Tipo:

Opere; polittico; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Jacobello del Fiore (1370 - 1439)

L' AUTORE CHE SI FIRMA SI RIVELA UN AUTORE SENSIBILE, DEGNO DI ESSERE NOMINATO ACCANTO AI MAGGIORI DEL SUO TEMPO E SOPRATTUTTO A GENTILE DA FABRIANO DA CUI IL NOSTRO CERTAMENTE DERIVA IN PARTE LA SUA ARTE INSIEME A MICHELE GIAMBONO ED AGLI ALTRI RAPPRESENTANTI DELLA SCUOLA VENETA DEI PRIMI DEL QUATTROCENTO. L' AUTORE VENEZIANO NASCE VERSO IL 1370 E LAVORA ALACREMENTE OLTRE CHE NEL VENETO, ANCHE NELLE MARCHE E A TERAMO. L' OPERA E' QUASI CERTAMENTE DATABILE AI PRIMI DEL QUATTROCENTO TENENDO CONTO CHE IN QUEGLI ANNI ERA CERTAMENTE NELLE MARCHE (COME AFFERMA ANCHE LONGHI,1956). AD UN PRIMO ESAME JACOBELLO APPARE UN ARTISTA IMMERSO IN QUELLA CULTURA GOTICA CHE ERA STATA INIZIATA DA LORENZO VENEZIANO. MA IN JACOBELLO E' EVIDENTE UNA PIU' ACCANITA VOLONTA' DI COSTRUIRE PIU' PLASTICAMENTE I SUOI PERSONAGGI, VOLONTA' RISOLTA IN UN GOTICISMO PIU' E AL DECORATIVO MA NONOSTANTE CIO' LA COMPOSIZIONE, PUR ESSENDO COMPLESSA, E' DELICATA COME MINIATURA
IL POLITTICO E' RACCHIUSO DA UNA CORNICE DORATA, TUTTA GOTICA TERMINANTE CON PICCOLI PINNACOLI, ARCHI RAMPANTI E STATUETTE. LA PARTE INFERIORE E' GREGORIO, S. NICOLA DA TOLENTINO, S.GEROLAMO, S.AGOSTINO E S.BERARDO. DELL' INCORONAZIONE E' RAFFIGURATA LA CITTA' DI TERAMO CON LE MURA, LE OTTO TORRI, LA CATTEDRALE E LE ALTRE CHIESE. SULLO SFONDO LE COLLINE ED AI LATI DUE GRUPPI DI FEDELI INVOCANO LA VERGINE. TRA I FEDELI SPICCA IN PRIMA FILA UN UOMO VESTITO DI ROSSO CHE E' L' AUTORE CHE SI FIRMA "JACOBELLO DE FLORE PINXIT"

Soggetto:

INCORONAZIONE DI MARIA VERGINE TRA SANTI

Estensione:

altezza: mm. 2000; larghezza: mm. 2750; profondita': mm. 160; altro: mm. LE 17 TAVOLE INFERIORI CHE FORMANO IL POLITTICO MISURANO: 100 X 35 X 1 QUELLE SUPERIORI 80 X 35 X 1

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1400 - 1410, ssec. XV, inizio; 1400 - 1410

Ambito geografico:

Cattedrale dei SS. Maria Assunta e Bernardo, Piazza Orsini, Teramo (TE) - ITALIA - PRESBITERIO - PARETE DESTRA

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00190665

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cattedrale

Identificatore: work_86409

Diritti

Diritti: CAPITOLO APRUTINO

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

incoronazione di Maria Vergine tra santi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4607082@

consulta la scheda esterna
Immagine

Paolo Veneziano (notizie 1333-1362) ; Iacobello di Bonomo; scuola veneziana, incoronazione di Maria Vergine e Santi

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_16490

consulta la scheda esterna
Immagine

Frediani Vincenzo di Antonioattribuito, incoronazione di Maria Vergine tra santi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93671

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Neri di Bicci; Neri di Bicci, incoronazione di Maria Vergine e Santi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14317036@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link