Tipo:
Opere; lastra; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La lastra e' probabilmente un frammento di uno stipite o di una cornice. Moretti dapprima(s.d.) assegna il pezzo al IX secolo, per spostarlo poi (1972) alla prima metà del XII secolo, come d'altronde aveva già ipotizzato De Logu (1969), attribuendolo alla maestranza di Gualterius. In effetti, nella densa cornice a foglie d'acanto, si manifesta una certa sensibilità alla plastica gualtieresca. Ma altrove, nel racemo, il rilievo si fa più piatto, e la tradizione campana si rivela referente sia iconografico che stilistico. La connotazione fondamentale è comunque affatto provinciale. Interessante, in tal senso, lo stringente raffronto offerto dal grifone di un pannello reinserito nella facciata della chiesa di Santa Lucia a Magliano dei Marsi.
Il frammento presenta, sul lato lungo interno, ricavata a sguancio, una cornice di foglie d'acanto stilizzate. Sulla superficie piana si snoda un racemo con due figure animali (sicuramente identificabile un grifone).
Soggetto:
animali fantastici: grifone. piante: palma.
Estensione:
altezza: mm. 550; larghezza: mm. 300; profondita': mm. 80
Materia e tecnica:
pietra calcarea
Data di creazione:
1140 - 1160, XII; 1140 - 1160
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - I sala
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00019993
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86575
Diritti
Diritti: SBAAAS AQ
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio