animale quadrupede
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Moretti (1972) riferisce il frammento all'iconostasi di Gualterius, proponendo in tal modo una datazione entro il terzo decennio del secolo. Nonostante gli scarsissimi elementi di giudizio, data la maestranza di formazione campana operante nel San Pietro di Alba Fucens intorno alla metà del XII secolo. In particolare si sottoliea la presenza di un motivo verosimilmente di panneggio a fitte pieghe parallele, analoghe a quelle della veste dell'angelo nella formella dedicata all'evangelista Matteo (cfr. n. 11737)
Il frammento presenta una figura animale quadrupede fornita di criniera, a cavallo della quale si scorge un motivo panneggiato.
Soggetto:
animale quadrupede
animali.
Estensione:
altezza: mm. 400; larghezza: mm. 520; profondita': mm. 140
Materia e tecnica:
pietra calcarea
Data di creazione:
1140 - 1160, XII; 1140 - 1160
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - I sala
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00019999
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86581
Diritti
Diritti: SBAAAS AQ
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio