Madonna del latte
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nonostante qualche collegamento con la produzione campana tardo duecentesca, il dipinto mostra piuttosto contatti con l'ambiente pittorico di estrazione umbro - marchigiano, contraddistinto, intorno agli anni 1265 - 1275, da una esasperata immobilità di espressione dei personaggi, oltre che da una rigida impostazione statica e frontale della Vergine. La frammentarietà dell'opera in esame offre scarsi elementi di giudizio; si può comunque proporre un accostamento formale e stilistico alla Madonna "de Ambro" del Museo Nazionale d'Abruzzo ed alla tavola di Santa Maria in Via, attribuita al "Maestro di Camerino". La tavola di Carsoli era originariamente collocata sull'altare maggiore della vicina chiesa della Madonna di San Vincenzo, dal quale venne rimossa circa trenta anni fa e sostituita con una copia.
Al centro è la Vergine raffigurata frontalmente e nell'atto di allattare il Bambino, sorretto dal suo braccio destro.
Soggetto:
Madonna del latte
Personaggi: Gesù; Madonna.
Estensione:
altezza: mm. 1400; larghezza: mm. 600
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1200 - 1299, XIII; 1200 - 1299
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - III sala
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00026602
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86595
Diritti
Diritti: chiesa della Madonna di San Vincenzo
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio