statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La tradizione locale vuole che in questa scultura sia raffigurato San Salvatore, come attesterebbe il formaggio che il Santo stringe in una mano. La statua fu trasportata dalla Parrocchiale di Rosciolo nella chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta e venne collocata in un tabernacolo ligneo sotto l'ambone, da dove fu rimossa per motivi precauzionali. La scultura è opera di artista abruzzese che si ispira rozzamente ai modi della statuari a locale dei secoli XV e XVI. Nell'andamento delle pieghe del manto e nel l'atteggiamento della figura, appena inclinata su un fianco, sono ravvisabili ancora influssi della scultura tardo -gotica.
Il Santo, a figura intera, è avvolto in un ampio mantello e stringe nella mano sinistra un oggetto imprecisabile.
Soggetto:
santo
personaggi: santo.
Materia e tecnica:
legno/ pittura
Data di creazione:
1400 - 1599, XV/XVI; 1400 - 1599
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00220385
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86618
Diritti
Diritti: chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio