decorazione plastica
Tipo:
Opere; decorazione plastica; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Delle statuette che originariamente ornavano la parte inferiore della lunetta, non restano che il busto di San Benedetto posto all'interno dell'edicola e la parte inferiore di un monaco, probabilmente l'abate Rinaldo, committente della decorazione; un terzo nome inciso fa supporre l'esistenza diuna statuetta di San Romano, il santo che accolse San Benedetto nella grotta di Subiaco (Zecca, 1911, p. 82). L'iscrizione, posta al di sotto della cornice mediana, permette di identificare le statue e di datarle 1225-1230, quando la cattedra abbaziale fu appunto retta dall'abate Rainaldo (Zecca, i.d., p. 51). M. Moretti (s.d., p. 271) evidenzia come le sculture in e classicismo dei costruttori dell'apoca di Federico II
La zona inferiore della lunetta, separata da quella superiore mediante una cornice decorata a palmette, presenta entro un'edicola di marmo bianco il busto acefalo di San Benedetto; a destra, all'esterno dell'edicola, su di una base rettangolare, è la parte inferiore della statua di un monaco, probabilmente l'abate Rinaldo
Soggetto:
Personaggi: San Benedetto, abate Rinaldo
Estensione:
altezza: mm. 500
Materia e tecnica:
marmo
Data di creazione:
1200 - 1224, sec. XIII, primo quarto; 1200 - 1224
Ambito geografico:
Chiesa di S. Giovanni in Venere, Fossacesia (CH) - ITALIA - portale maggiore, lunetta, sezione inferiore
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00087469
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di San Giovanni in Venere
Identificatore: work_86705
Diritti
Diritti: Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio