Tipo:
Opere; mitria; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Manifattura romana del XVIII secolo. E' stata donata al vescovo Francesco Franco nel 1760, da Papa Clemente XIII, in seguito all'incendio che distrusse la Cattedrale, il Palazzo Vescovile e la Sacrestia con conseguente perdita della suppellettile liturgica.
Mitria vescovile in tessuto di seta laminat in oro con ricami in filo di seta policromo misto a filo di argento a tralci floreali. Galloni in oro. Sulle estremintà delle bande è ricamato con filo di argento, oro e seta policromo, lo stemma di Papa Clemente XIII, raffigurante una croce, una torre e due bande rosse su fondo rosa e nero; al centro un cuore. In alto la tiara pontificia e le chiavi papali.
Estensione:
altezza: cm. 40; larghezza: cm. 30; altro: cm. MISA: 45 (bande).
Materia e tecnica:
seta/ laminato in oro/ ricamo in argento
Data di creazione:
1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo diocesano di Arte Sacra, Piazza Duomo, 10, Nicotera (VV) - Italia - interno
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00007105
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di Arte Sacra
Identificatore: work_87197
Diritti
Diritti: Museo diocesano di Arte Sacra
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio